DISTRUGGETE QUELLA TOVAGLIA!
Di Marina Isaia I CASI GIUDIZIARI NEL MONDO DELL’ARTE Il presidente della sezione specializzata in marchi e brevetti del Tribunale di Milano, Dott. Claudio Marangoni, in via cautelare ed urgente, ha inibito a Coin, grandi magazzini, di ulteriormente produrre o commercializzare la tovaglia denominata “Twill”, in tutte le sue varianti dimensionali
PLURIMA IN MOSTRA A GRADISCA D’ISONZO
Di Gino Colla Una domenica piovosa di questo triste autunno sono andato a visitare la mostra in oggetto (aperta fino al 29.11.2020). La galleria Plurima di Valentino e Anna Turchetto fu aperta a Udine nel 1973, ebbe un ampliamento a Milano dal 1989 al 1995, e chiuse nel 2012. Attraversò
BANSKY PERDE IL COPYRIGHT
Di Marina Isaia I CASI GIUDIZIARI NEL MONDO DELL’ARTE È accaduto che il misterioso artista di Bristol, il quale ha fatto dell’anonimato la sua cifra distintiva, ha perso la battaglia legale nei confronti di un’azienda del North Yorkshire (UK) che produce biglietti di auguri utilizzando l’immagine di una delle sue opere
RIAPRE LA CASA MUSEO DI FREUD
Di Gino Colla In settembre riapre la Casa Museo del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, a Vienna, in Bergstrasse 19. Il restauro ha richiesto un anno e mezzo e ha consentito di riaprire anche una interessante collezione di arte contemporanea dedicata alla psicoanalisi, con autori quali Louise Bourgeois, Ernesto Neto,
CONTRAPPUNTO
Di Chiara Filipponi Otto artisti, il museo, l’Opera. Casa Cavazzini (Udine) 24 settembre 2020 – 10 gennaio 2021 Giovedì 24 settembre apre la mostra “Contrappunto” 8 artisti, il Museo, l’Opera a cura di Vania Gransinigh e Francesca Agostinelli presso il Museo di arte contemporanea Casa Cavazzini di Udine.
DARE DELL’IMBIANCHINO AD UN PITTORE SU FACEBOOK È REATO
Di Marina Isaia I CASI GIUDIZIARI NEL MONDO DELL’ARTE La Corte d’Appello dell’Aquila, chiamata a pronunciarsi in seguito al rinvio della Cassazione, con sentenza n. 1888/2019, ha chiarito che dare dell’”imbianchino” via social ad un pittore di professione, integra il reato di diffamazione con conseguente condanna in sede penale e risarcimento del danno in
ABBATTERE LE STATUE SCOMODE?
Di Gino Colla A giugno, a Bristol, è stata abbattuta la statua di George Colston, schiavista, da parte del popolo che protestava a supporto del movimento Black Lives Matter. Successivamente, con un blitz notturno, quella statua, è stata sostituita da quella di una donna, per di più nera, con il pugno
PERSEFONE
Di Chiara Filipponi Tra arte e mitologia – Persefone. La dea protagonista dell’appuntamento con le divinità greche di questo mese è Persefone, divinità dalle molte contraddizioni e sfaccettature. Infatti, pur essendo regina dell’Ade, essa non si sentì mai parte del suo regno, e la sua esistenza si consumò fra lunghe
L’ARTE È SEMPRE CONTEMPORANEA
Di Gianna Ganis Meno snobismo, più comunicazione efficace “Gli Uffizi dicono di aver registrato nell’ultimo weekend un +24% di visitatori, con un +27% tra gli under 25, grazie alla visita di Chiara Ferragni. Beh allora mi risulta che negli stessi giorni i Musei Vaticani e il Colosseo abbiano fatto meglio e senza aver
COS’E’ IL “FAIR USE” E QUALE APPLICAZIONE TROVA IN ITALIA
Di Marina Isaia Il “fair use” è strettamente connesso al diritto d’autore. Gli Stati Uniti ed i Paesi anglosassoni si rifanno alla dottrina del “fair use” mentre altri Paesi, come quelli dell’Unione Europea, prevedono eccezioni o limitazioni al diritto d’autore. Ricordiamo che il diritto d’autore, attribuisce a chi detiene la paternità di una qualsiasi
Commenti recenti